CASA MP

Il punto di partenza dell’intervento di ristrutturazione di un appartamento di circa 200 mq in un immobile di inizi 900 a Marigliano, Napoli, consiste nella messa a nudo della preesistenza, una pianta rettangolare di 27×7 metri composta dal susseguirsi di sei ambienti comunicanti con spessi muri portanti in tufo. A conclusione della successione di stanze, un terrazzo si affaccia sul campanile della Chiesa dell’Annunziata. La collocazione dell’ingresso alla casa sul lato opposto rispetto al terrazzo ha posto al centro il tema del passaggio e dell’uso dello spazio, portando ad una reinterpretazione del concetto di corridoio e di separazione tra l’ambito privato e l’ambito per la socialità. La percezione della sequenza di ambienti passanti viene rimarcata dall’introduzione di portali in marmo, come nelle dimore storiche campane, che stabiliscono un rapporto di scala con i volumi ribassati dei servizi, posizionati come spina centrale delle prime tre stanze ed illuminati da lucernari. Il corridoio assume qui una nuova forma, dilatandosi e comprimendosi, divenendo una porzione della stanza e non più elemento lineare di collegamento.
I primi tre ambienti vedono il dialogo tra il Nero Marquinia dei portali, il legno rovere del pavimento e boiserie, e la luce naturale proveniente dalle finestre e dal lucernario rettilineo. Nelle ultime tre stanze i rapporti spaziali e percettivi cambiano. Qui il concetto di passaggio attraverso portali viene sostituito da una ricerca di continuità tra i diversi ambiti. Semplici varchi nella muratura portante permettono di leggere lo spazio con immediatezza. Qui “la stanza” é composta dalla zona living, dalla cucina, dalla zona pranzo e dal terrazzo esterno che, grazie alla grande vetrata, diviene vera e propria estensione della casa.

progetto 

Michela Ekström, Sara Ceccoli 

foto

©LorenzoCatena

realizzazione

Ammirati1880

superficie

200 mq

luogo

Marigliano, Napoli

2021