MUSEO DEI CANDELIERI – SASSARI
Il progetto prevedeva il recupero di 3 edifici, il Palazzo della Frumentaria, l’ex Casotto Daziario di Porta S. Antonio e l’ex Scuola di Sant’Apollinare ai fini della valorizzazione e promozione della Faradda dei Candelieri.
“Faradda di li candareri”
La Faradda di li candareri o solo Faradda (in sassarese per Discesa dei candelieri) è la festa che si tiene a Sassari la sera precedente alla festa della Madonna Assunta (ferragosto) ed è la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione e l’evento più prestigioso in Sardegna (patrimonio dell’Unesco dal 2013). Secondo la tradizione, la festa deriva da un voto fatto alla Madonna Assunta, che avrebbe salvato la città dalla peste del 1652.
progetto
Michela Ekström, Sara Ceccoli, Peluffo&Partners Architettura, Laura Naitana, Silvia Carboni, Domenico Faraco, Alessio Rizzo, Giambattista Manai, HZ Studio
cliente
Comune di Sassari
superficie
800 mq
luogo
Sassari
2019-in fase di consegna esecutivo
incarico di progettazione definitiva, esecutiva e dl

































