STUDIO MEDICO IANNUZZI
CLICCA QUI per leggere l’articolo di ELLE DECOR.
“Ricostruire come collaborazione con il tempo, scoprendo sotto le pietre il segreto delle sorgenti. ” Cit.MEMORIE DI ADRIANO di Marguerite Yourcenar
In un palazzo umbertino vicino alle terme di Diocleziano, abbiamo dovuto ripensare un ambiente composto da tre volte comunicanti, con al di sotto i reperti archeologici romani. Abbiamo inserito nell’ambiente un nuovo volume autonomo che dialoga con la griglia vetrata del pavimento. Il volume esterno è totalmente chiuso, come fosse un guscio, ed è caratterizzato da linee verticali che riflettendosi sulla superficie vetrata accentuano l’idea di stratificazione storica. Il volume non raggiunge il soffitto. Passa sotto le volte in modo da permettere a chi entra di vedere lo spazio per intero. Il lato interno, invece, è totalmente specchiato. Qui, figura e sfondo si sovrappongono. La percezione prospettica è alterata. Lo spazio non è più fisso. La storia si mescola. Passato, presente e futuro.
progetto
Michela Ekström, Sara Ceccoli
strutture
Daniele Calimera
foto
©ErnestaCaviola
realizzazione
2BE Gestioni, Antonacci Falegnameria
superficie
60 mq
luogo
Via Quintino Sella , Roma
2019





























